Testaroli lunigiani al pesto, cotti senza i “testi”
I Testaroli sono un piatto antico e tipico della Lunigiana, terra incastonata fra Liguria e Toscana.
Sono un semplicissimo impasto liquido a base di acqua, farina e sale cotto nei testi. I Testi (da cui il nome Testaroli) sono antiche piastre di ghisa o terracotta che si facevano arroventare per la prima fase di cottura. La seconda fase di cottura è una veloce passata in acqua bollente, poi si condiscono con olio e formaggio.
Io li cuocio con una semplice padella di ghisa.
Ricordano molto delle crespelle (ma senza uova) e sono la più antica forma di pastasciutta che conosciamo, dicono che risalgano addirittura all’antica Roma.
Io li condisco di solito “alla genovese” con pesto, fagiolini e patate.
DIFFICOLTA’ | COSTO | METODO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE | TEMPO DI COTTURA |
---|---|---|---|---|
Facile | Molto economico | Fornello | 30 minuti | 2 minuti |
INGREDIENTI
Per l’impasto dei Testaroli
100 g Farina
q.b. Acqua
q.b. Sale
Pesto alla Genovese (io ho usato quello già pronto del banco frigo, ma naturalmente se fatto in casa è ancora più buono)
Una manciata di fagiolini
2 Patate
PREPARAZIONE
Impasto Testaroli della Lunigiana

Per prima cosa prepariamo la “pastella” dei testaroli con farina, una presa di sale e acqua, aggiunta poco alla volta per non formare grumi. Dovrà risultare un impasto denso, ma liquido da poter versare. Hai presente l’impasto dei pancake? Ecco, la consistenza è proprio quella 😉 !!
Altre ricette simili:
Cottura e condimento dei Testaroli


Scalda a fiamma vivace la padella in ghisa, ungila leggermente con un panno (questo serve a far sì che il troppo olio non faccia fumo) e versa parte del composto (1).
Abbassa la fiamma del gas.
Lo spessore dovrà essere di pochi millimetri.
Lascia cuocere fino a quando non vedrai delle bolle in superficie (2)
e, a questo punto, gira e cuoci sull’altro lato.
Procedi in questo modo fino a finire l’impasto.
A questo punto avrai tanti dischetti da tagliare a rombi con una forbice.
Metti a bollire dell’acqua, come per preparare una normalissima pasta e metti a freddo le patate tagliate a pezzetti. Quando le patate saranno quasi cotte butta una manciata di fagiolini e cuocili per pochi minuti, dovranno essere al dente. Infine butta i Testaroli. Dovranno rimanere nell’acqua meno di un minuto.
Scola il tutto con una schiumarola e deponi nel piatto di portata dove condirai con il pesto e due cucchiai di acqua di cottura.
Io, questa volta, ho usato un pesto già pronto, ma è chiaro che con un pesto fatto in caso sarà tutto più buono.
Ecco qui , per esempio, una ricetta per il pesto.
Vedrai come le patate daranno ancora più corposità al piatto e i fagiolini un tocco di croccante freschezza.


Et voilà, bon appetit !!
La Ricetta dei Testaroli con pesto, patate e fagiolini è servita!!
CURIOSITA’
Ma, a proposito dell’oro verde della Liguria… Sei anche tu, come me, una sterminatrice seriale di piantine di Basilico? Se la tua risposa è sì, segui i consigli de Il Salvadanaio di super mamma: “Ma quali sono i segreti del basilico? Qual’è la posizione ottimale? Al sole o all’ombra? Quante volte devo innaffiarlo? Come devo tagliare le foglie? Cosa significa il fatto che siano nati i semi?”
Altre ricette simili:
L
e persone che amano mangiare
sono sempre le migliori
– Julia Child –